Soccorso
Ora soccorrere un animale investito è obbligatorio.
Da marzo 2018 è in vigore sul territorio della Repubblica di San Marino l’obbligo di soccorso degli animali vittime di incidenti.
Con questa normativa (Legge 12 marzo 2018 n° 28) soccorrere un animale incidentato non sarà più quindi una scelta di coscienza ma un obbligo di legge, pena pesanti sanzioni, sia per la persona responsabile dell’incidente, che per coloro coinvolti nella circostanza medesima. L’Associazione Sammarinese Protezione Animali, anche a nome dei numerosi cittadini firmatari, esprime grande soddisfazione per l’approvazione della proposta e ringrazia sentitamente tutto il Consiglio Grande e Generale che ha qualificato la Legge come norma di civiltà.
La nuova Legge inserisce nel Codice della Strada l’art 45 bis che equipara lo stato di necessità di trasporto di un animale ferito a quello di una persona. Quindi cosa fare quando purtroppo capita di investire un animale domestico o selvatico che attraversa la carreggiata? Intanto fermarsi per constatare la situazione, soprattutto e a maggior ragione se si è responsabili, per quanto involontari, dell’incidente.
Fatto questo ci si dovrà subito attivare per chiamare i soccorsi, contattando:
- la Centrale operativa Interforze ai numeri 0549/887777 (Polizia Civile) oppure 0549/888888 (Gendarmeria)
- oppure 0549/882188, spiegando l’accaduto e chiedendo di contattare nell’immediato il Veterinario di Stato reperibile, riferendo naturalmente di che animale si tratta e dove è avvenuto l’incidente.
Medesima responsabilità di allertare i soccorsi avranno anche le persone, le quali pur non essendo responsabili dell’incidente, ne risultano coinvolte poiché indotte a fermarsi. La Legge consente, nel caso degli animali di affezione, al fine di accelerare le pratiche di cura urgenti, di caricarli sul proprio automezzo, per condurli presso l’ambulatorio veterinario più vicino. In caso di animale selvatico o di altra tipologia, necessariamente occorrerà la presenza sul posto del Veterinario di Stato reperibile, che praticherà le cure del caso e potrà conferire l’animale presso la struttura sanitaria di Gualdicciolo.